Acquisizione - Grafitestudio

Vai ai contenuti

Menu principale:

La Canon EOS 600D e' stata il mio primo vero salto 'di qualita' dopo la EOS 400D, che mi ha accompagnato fino all'inverno del 2014. Questa reflex digitale con i suoi 18 Mpixel di risoluzione e' perfetta sia per la fotografia di tutti i giorni, che per quella piu' particolare, come l'astrofotografia e la foto di eventi aeronautici. Particolarita' molto comoda e' il monitor LCD che si apre (non e' fisso nel corpo macchina) e che e' ruotabile ed inclinabile. Alla fine del gennaio 2016 ho finalmente deciso di inviarla al laboratorio Canon assieme al tanto atteso filtro IR-CUT BAADER, che ha sostituito il filtro IR-CUT nativo. Questo filtro consente un miglioramento nell'acquisizione delle nebulosita' rossastre , tipiche di molte nebulose diffuse, come ad esempio M42 in Orione (una delle piu' conosciute) rendendo a tutti gli effetti questa macchina una reflex 'astronomica' !!
La nuova DSLR Canon, la EOS 750D finalmente con il nuovo sensore a 24 Mpixel, consente una maggiore definizione delle immagini con la sua risoluzione maggiore, nonche' di poter poi estrapolare dettagli da queste ultime, senza perdere qualita'. Acquistata principalmente per la fotografia aeronautica ed astronomica, affianca la gia' testata EOS 600D nelle uscite sotto cieli bui o durante airshow e manifestazioni aeronautiche o sportive. Probabilmente grazie anche alle richieste giunte da numerosi astrofili di tutto il mondo, finalmente Canon ha inserito fra le retroilluminazioni possibili del display LCD, anche quella in colore rosso, che non disturba la visione notturna durante le serate di astrofotografia. Ovviamente anche la EOS 750D ha il display orientabile, oltre agli aumentati punti di messa a fuoco (ben 19, contro i 9 della 600D), ed ha la funzione WiFi integrata per comandi a distanza tramite app dallo smartphone e condivisione immediata delle immagini acquisite.
Per la fotografia e l'imaging planetario questa ottima camera di acquisizione QHY5L-II a colori consente di registrare filmati tramite appositi software (io utilizzo FireCapture..), filmati da cui poi, tramite analisi e somma di frames, nonche' di successive elaborazioni, vengono ottenute le immagini di Luna e dei pianeti del sistema solare, consentendo contemporaneamente di ottenere numerosi e particolareggiati dettagli, grazie appunto all'elevato numero di frames riallineati e sommati uno con l'altro, dettagli che altrimenti non sempre verrebbero acquisiti.
 
Torna ai contenuti | Torna al menu